top of page
Cerca
Ferie, Permessi e Congedi


Se al termine del contratto di lavoro, l’azienda non vuole pagarti le ferie arretrate, la Cassazione la bacchetta
La Corte di Cassazione conferma: il datore di lavoro deve comunicare le ferie arretrate. Se non lo fa, le ferie non si perdono e devono...
azionesindacalefvg
25 lugTempo di lettura: 2 min


Permessi di lavoro : tipologie poco note
Il nostro ordinamento giuridico ha previsto, per la parte debole del rapporto di lavoro (il dipendente), una serie di tutele e di agevolazioni in linea con il dettato costituzionale. Oltre alle ferie e ai ROL, di cui già abbiamo parlato, esistono altri permessi di lavoro meno noti ma altrettanto importanti.
azionesindacalefvg
18 lugTempo di lettura: 6 min


Non ci sono solo ferie. La riduzione dell’Orario di Lavoro (ROL) e le ex festività soppresse
Anche i permessi retribuiti, come le ferie, rappresentano diritti fondamentale per i lavoratori anche se con finalità e regole diverse. Tra i più ricorrenti: i permessi sindacali, per chi svolge attività sindacale; i permessi elettorali, per chi è impegnato nei seggi durante le elezioni; i permessi per il diritto allo studio; i permessi per i donatori di sangue e di midollo osseo; i permessi previsti dalla Legge 104/1992, per l’assistenza a familiari con disabilità grave; i
azionesindacalefvg
18 lugTempo di lettura: 5 min


Le ferie non sono negoziabili ma non sono neppure un diritto a senso unico. Ecco i principi di base
Le ferie sono un diritto irrinunciabile del lavoratore. L’importanza dell’istituto si ricava immediatamente dall’appostazione del diritto nella costituzione. L’art.36 comma 3 recita” “Il lavoratore ha diritto a ferie annuali retribuite e non può rinunziarvi.” Lo scopo delle ferie è quello di consentire al lavoratore di realizzare la propria persona anche in relazione ai suoi interessi ed ai suoi rapporti famigliari, oltre che a riposare e recuperare le forze.
azionesindacalefvg
11 lugTempo di lettura: 4 min
bottom of page