top of page
Cerca


Tribunale di Napoli. La corretta compensazione tra TFR e indennità per mancato preavviso: principi e limiti
Richiamando l'orientamento consolidato della Corte di Cassazione (Cass. n. 26365/2024), il Tribunale ha ribadito che, quando le reciproche obbligazioni di datore e lavoratore derivano dal medesimo rapporto contrattuale, non si configura una compensazione in senso tecnico ai sensi dell'art. 1241 c.c., bensì una mera operazione di saldo tra poste contrattuali opposte.
azionesindacalefvg
3 giorni faTempo di lettura: 3 min


I criteri di valutazione: Lavoratore normodotato e lavoratore invalido. Non è la stessa cosa. Imparate a difendervi
La valutazione professionale di un lavoratore invalido deve necessariamente seguire criteri diversi rispetto a quella di un lavoratore...
azionesindacalefvg
4 giorni faTempo di lettura: 5 min


Rientro al lavoro dopo un’assenza prolungata: Le novità introdotte dalla legge 203 del 13 dicembre 2024
La regola generale :🡪 Il datore deve assicurarsi, in qualsiasi momento, che il dipendente sia in condizioni di svolgere le proprie...
azionesindacalefvg
7 giorni faTempo di lettura: 3 min


Quasi la fine dei segreti in busta paga: Dal 7 giugno 2026 parte la rivoluzione retributiva contro le discriminazioni salariali
L’obiettivo è quello di eliminare il divario retributivo ingiustificato, che continua a colpire in particolare donne, giovani e lavoratori meno tutelati, e rafforzare la posizione di chi, fino a oggi, si è trovato a negoziare lo stipendio alla cieca.
azionesindacalefvg
25 lugTempo di lettura: 4 min


Il patto di prova senza l’indicazione precisa delle mansioni è nullo e il rinvio al CCNL non funziona sempre
Il patto di prova è un accordo accessorio al contratto di lavoro subordinato (art. 2096 c.c.) e deve risultare da un atto scritto antecedente o contestuale all’assunzione (in mancanza, la prova non esiste e il lavoratore si considera assunto definitivamente fin dall'inizio). La durata massima del periodo di prova è stabilita dalla legge (fino a 6 mesi), salvo disposizioni più favorevoli del contratto collettivo.
azionesindacalefvg
25 lugTempo di lettura: 4 min


Se al termine del contratto di lavoro, l’azienda non vuole pagarti le ferie arretrate, la Cassazione la bacchetta
La Corte di Cassazione conferma: il datore di lavoro deve comunicare le ferie arretrate. Se non lo fa, le ferie non si perdono e devono...
azionesindacalefvg
25 lugTempo di lettura: 2 min


Sinistra e destra sempre a braccetto quando si tratta di cancellare i diritti dei lavoratori. Emendamento pro aziende.
I colpi di mano in danno dei lavoratori eravamo abituati a scorgerli dai rappresentanti della sinistra (Pd e Pds sempre sul podio), oggi anche la destra (tutt’altro che sociale) fa parte della stessa immondizia. Nascosto nelle pieghe di un decreto nato per salvare l’industria siderurgica, è stato inserito, nel decreto “ex Ilva” un emendamento che rappresenta uno degli attacchi più subdoli ai diritti dei lavoratori subordinati. La norma, ricordatelo, è stata proposta dal senat
Ennio De Luca
25 lugTempo di lettura: 4 min


Una boccata d’aria per i caregiver: Ecco il “mese di sollievo” che in Friuli assume una diversa connotazione
Il mese di sollievo, o ricovero di sollievo, è un breve periodo di tempo in cui una persona non autosufficiente e con disabilità grave ai sensi della legge 104 viene assistita in una struttura specializzata per diverse ragioni. In questo articolo vi spiegheremo, se siete dei caregiver, come richiedere questa agevolazione e quali sostegni economici sono previsti in Friuli Venezia Giulia.
azionesindacalefvg
25 lugTempo di lettura: 5 min


La sindrome di Burnout non è solo una condizione personale, è anche una responsabilità dell’organizzazione del lavoro.
Il termine “sindrome di Burnout” identifica una particolare tipologia di disagio psicofisico connesso al lavoro che interessa corpo mente e spirito con risvolti profondi e pericolosi, anche per la difficoltà di essere riconosciuto come malattia professionale. La Corte di Cassazione, massimo organo giudiziario ordinario, il cui ruolo principale è quello di garantire l’uniforme interpretazione e applicazione della legge, ha inserito tale sindrome tra le malattie professionali
azionesindacalefvg
22 lugTempo di lettura: 3 min


Competenze e rischi del Preposto.Un protagonista silenzioso, e poco stimato della sicurezza aziendale.
Competenze e rischi del preposto.
Ecco alcuni esempi concreti di figure di preposto in diverse tipologie di aziende e contesti lavorativi:
Banche: Capo ufficio o responsabile di filiale: supervisiona il personale operativo, verifica il rispetto delle procedure, anche quelle legate alla sicurezza. Coordinatore team commerciale o dei servizi interni: monitora le attività dei colleghi assegnati e coordina il lavoro nel rispetto delle normative aziendali.
Supermercati: Capo
azionesindacalefvg
22 lugTempo di lettura: 7 min


Chiamare “gallina” una collega con disabilità è giusta causa di licenziamento, a maggior ragione se fatto di fronte ai clienti.
L’insulto discriminatorio, un’offesa che colpisce la persona e l’azienda. La Corte ha valutato la condotta del lavoratore in causa non come una semplice “parolaccia” detta in un momento di nervosismo ad una collega, peraltro anche disabile (“Sei una gallina”) ma come un atto complesso con una duplice valenza negativa, un’offesa che non colpisce solo la professionalità, ma anche la dignità stessa della persona, configurando un atto di discriminazione intollerabile in qualsia
azionesindacalefvg
22 lugTempo di lettura: 3 min


La Legge 104 è una conquista sociale e il caregiver, sua manifesta espressione, ha diritto ad una tutela adeguata
La Legge 104/1992 non è solo un provvedimento normativo, è una conquista sociale, seppure i diritti che sprigiona vengano, in azienda, spesso ignorati o aggirati. Ai dirigenti aziendali, sempre più vocati alla ricerca del giovane atletico, carino, resiliente e magari anche un po’ allocco, ci pensa la Corte di Cassazione.
azionesindacalefvg
22 lugTempo di lettura: 2 min


La privacy nelle mail e nella navigazione internet
Con il provvedimento su richiamato (243/2025), il Garante della Privacy ha preso una posizione molto netta e per certi aspetti indigesta ai datori di lavoro 🡪 ( privacy nelle mail)per la posta elettronica: affermando che la conservazione dei metadati (mittente, destinatario, oggetto, data, ora, ma non il contenuto del messaggio) per un periodo superiore a 21 giorni non è più giustificata da semplici esigenze di funzionamento e sicurezza.
azionesindacalefvg
22 lugTempo di lettura: 3 min


Se l’azienda viola il diritto di repêchage ( ripescaggio), il lavoratore licenziato va reintegrato
La Suprema Corte ha chiarito che quando un’azienda licenzia un dipendente per giustificato motivo oggettivo (ad esempio, per una riorganizzazione) ma viola il diritto di repêchage – ovvero, non prova di aver fatto tutto il possibile per ricollocarlo in altre mansioni – il licenziamento non è solo illegittimo, ma la sanzione è la più grave possibile: la reintegra nel posto di lavoro. Con la sentenza in esame si eleva il dovere di ripescaggio
azionesindacalefvg
22 lugTempo di lettura: 3 min


Caporalato: una piaga da estirpare. Il ruolo del sindacato che non c’è, nella lotta allo sfruttamento
Il caporalato è una delle forme più gravi e articolate di sfruttamento del lavoro in Italia. Non si tratta solo di illegalità, ma di una vera e propria economia parallela, che si nutre di vulnerabilità, disperazione e assenza di tutele. Il fenomeno colpisce soprattutto i settori dell’agricoltura, dell’edilizia e della logistica, dove migliaia di lavoratori vengono reclutati da intermediari, i cosiddetti caporali, per lavorare in condizioni disumane con orari massacranti e sal
azionesindacalefvg
21 lugTempo di lettura: 3 min


Il principio di immediatezza. I termini scivolosi dentro i quali si muove una contestazione disciplinare
Quali sono i termini che deve rispettare il datore per inviare una contestazione disciplinare al dipendente? Ebbene, cara Loredana, la questione va valutata caso per caso. La giurisprudenza di merito si limita a ricordarci solo che la contestazione deve essere tempestiva, ma il concetto di “tempestività” è flessibile più di quanto si possa pensare e questo si giustifica per conciliare i diritti del lavoratore con le esigenze di accertamento del datore di lavoro.
azionesindacalefvg
21 lugTempo di lettura: 4 min


Visita fiscale. Quando il certificato del medico curante non piace a quello dell’INPS, non scoraggiatevi
Sappiate che il certificato medico che vi rilascia il vostro medico di base non ha un valore assoluto tanto che il vostro il datore di lavoro lo può contestare. Quando vi ammalate (incapacità temporanea al lavoro) il vostro medico curante deve redigere il certificato di malattia e trasmetterlo all’Inps con modalità telematica, immediatamente o - al più tardi - il giorno dopo, quando la visita è avvenuta al domicilio.
azionesindacalefvg
19 lugTempo di lettura: 5 min


La revoca delle dimissioni. Fino a quando il lavoratore può ritornare sui suoi passi e come deve correttamente agire
La revoca delle dimissioni deve avvenire con le medesime modalità telematiche con cui sono state presentate. Ciò significa che il lavoratore può accedere autonomamente al portale del Ministero del Lavoro con le proprie credenziali SPID o CIE (oppure rivolgersi a un soggetto abilitato come un patronato) e annullare la comunicazione precedente, purché ciò avvenga entro 7 giorni dall’inoltro iniziale.
azionesindacalefvg
19 lugTempo di lettura: 5 min


Cambio turno senza preavviso nel part time: cosa fare?
La scelta di un contratto a tempo parziale, almeno per il lavoratore, ha sempre un valido perché: Proseguire gli studi, dedicarsi alla...
azionesindacalefvg
19 lugTempo di lettura: 4 min


Permessi di lavoro : tipologie poco note
Il nostro ordinamento giuridico ha previsto, per la parte debole del rapporto di lavoro (il dipendente), una serie di tutele e di agevolazioni in linea con il dettato costituzionale. Oltre alle ferie e ai ROL, di cui già abbiamo parlato, esistono altri permessi di lavoro meno noti ma altrettanto importanti.
azionesindacalefvg
18 lugTempo di lettura: 6 min
bottom of page